Fiorella Racconta

Di e con: Giulia Rossi
Occhio esterno: Francesca Zoccarato
Scenografia: Nadir Bertacche, Giulia Rossi
Sala Prove: Next Area Parkour
Un ringraziamento speciale a:  El Bechin, Igi Meggiorin,
Luca Rigon, VetroCar, Davide di Rosolini, Lilli.

 

‘Fiorella Racconta’ è uno spettacolo che incanta grandi e
piccini, dove gli oggetti di casa prendono vita grazie alla
fantasia di Fiorella, una signora delle pulizie con un legame
speciale con ogni abitazione che visita.
Mentre riordina, gli oggetti si trasformano in protagonisti di
storie magiche, come ‘Semaforo blu’ ispirato al testo di ‘G.
Rodari, ‘Cappuccetto Rosso’ e i ‘Tre Porcellini’ , dando vita a
racconti incantevoli che svelano mondi fantastici nascosti nella
quotidianità. Un viaggio tra magia, risate e sorprese, dove ogni
oggetto ha una storia da raccontare.

VIDEO TRAILER:

https://www.youtube.com/watch?v=ElG2mfN14CI

 

Il teatro d’oggetti è una forma di spettacolo teatrale in cui gli oggetti vengono usati in
modo creativo per raccontare una storia o esprimere emozioni.
Questi oggetti possono essere manipolati da attori, da soli o in combinazione con altri
elementi scenici come luci, suoni o video. Il teatro d’oggetti gioca molto sulla fantasia e sull’immaginazione, trasformando oggetti di uso quotidiano in protagonisti di storie
straordinarie.

Origini e sviluppo: Il teatro d’oggetti nasce in Italia negli anni ’60 e ’70 come parte di una ricerca artistica che vuole superare la tradizione del teatro con attori in carne e ossa. Il movimento prende ispirazione dal teatro delle marionette, dai burattini e dal teatro di figura, che hanno radici antiche in Italia, ma si sviluppa come una forma di teatro più moderna e sperimentale.

Artisti come Giovanni Moretti e il Teatro Gioco Vita iniziano a sperimentare l’uso di oggetti per raccontare storie, creando spettacoli in cui il movimento e l’immaginazione sono fondamentali. Il movimento si diffonde lentamente, diventando una forma di espressione teatrale più innovativa, e continua ad evolversi con il passare degli anni.
Oggi, il teatro d’oggetti è una pratica consolidata in Italia e viene spesso utilizzato per
spettacoli destinati a un pubblico di tutte le età, anche per bambini, grazie alla sua
capacità di stimolare la fantasia e l’interazione con il pubblico.